Guida sull’equilibrio di una racchetta da padel

l bilanciamento della racchetta da padel è uno dei fattori che maggiormente influenzano il modo in cui la partita viene vissuta sul campo. Ma cosa si intende per equilibrio della racchetta? L’equilibrio viene determinato da come il peso è distribuito tra i punti più bassi e più alti, più precisamente l’impugnatura e la parte superiore della racchetta. 

Quindi, in che modo il bilanciamento influisce sul gioco? Proviamo a spiegarlo con un esempio pratico. Immagina di tenere un martello nella parte inferiore dell’impagnatura e di farlo oscillare. Quindi immagina di tenere il martello nella parte superiore, appena sotto la testa, e di farlo oscillare. Quando è stato più facile? Quando l’hai tenuto nella parte superiore, giusto?

È semplicemente fisica: funziona allo stesso modo con le racchette da padel. 

Possiamo dunque dividere il bilanciamento in tre categorie: basso, alto e medio.

Racchette da padel con bilanciamento basso

Le racchette che hanno il bilanciamento nella parte inferiore, vicino all’impugnatura, hanno un bilanciamento basso. Il bilanciamento basso è spesso associato a racchette di forma rotonda.

Le racchette da padel a basso bilanciamento sono più semplici da maneggiare. Si spostano facilmente e sono ideali per i giocatori che cercano sicurezza e controllo nei loro colpi. Inoltre, aiutano a ridurre il rischio di lesioni grazie al movimento del braccio che richiedono.

Lo svantaggio delle racchette con bilanciamento basso è che non aiutano a generare forza nel gioco d’attacco. Devi generare tu stesso la potenza, il che può creare difficoltà in fase di volée e smash.

Racchette da padel con bilanciamento alto

Le racchette da padel che hanno il bilanciamento nella parte superiore hanno un bilanciamento alto. L’equilibrio elevato è spesso associato a racchette a forma di diamante.

Un bilanciamento elevato equivale ad afferrare il martello nella parte inferiore del manico, il che rende più difficile l’oscillazione. Le racchette con bilanciamento alto sono quindi più difficili da maneggiare sul campo da padel e regalano meno comfort. Ci vuole più tempo per muoverle ed entrare nelle giuste posizioni. Inoltre, una racchetta a equilibrio alto tende a causare più infortuni e più problemi come il gomito del tennista.

Il vantaggio principale è che generano una grande potenza nel gioco d’attacco. Quando il peso nella parte superiore della racchetta viene messo in movimento, ti dà la forza necessaria all’esecuzione di volée e smash. 

Racchette da padel con bilanciamento medio

Le racchette da padel con peso distribuito tra l’impugnatura e la parte superiore hanno un bilanciamento medio. L’equilibrio medio è spesso associato alle racchette a forma di goccia, ma si vede anche nelle racchette rotonde e a forma di diamante.

Offrono più potenza nel gioco d’attacco rispetto alle racchette con bilanciamento basso, ma meno rispetto alle racchette con bilanciamento alto. Le racchette con bilanciamento medio sono più maneggevoli rispetto a quelle con bilanciamento alto, ma più difficili da maneggiare rispetto alle racchette con bilanciamento basso.

Allo stesso modo, queste racchette sono leggermente più facili per il braccio rispetto alle racchette con bilanciamento alto, ma non sono così sicure come quelle con bilanciamento basso.

Ciò significa che una racchetta da padel di medio equilibrio è adatta ai giocatori che cercano una potenza sufficiente nel gioco d’attacco senza rinunciare eccessivamente al controllo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Juggle Padel
Invia su WhatsApp